jessica borgogni

Fertilità Consapevole

Durante i miei studi in Psicologia dello Sviluppo è nata in me la passione per l’area della salute materno-infantile e perinatale.

Tutelare la crescita del bambino per me passa soprattutto dal promuovere la salute mentale e fisica dei genitori che se ne prendono cura, attraverso la consapevolezza.

Per questo ho iniziato le mie esperienze professionali nell’area della procreazione responsabile, come tutor per un’azienda del settore fem-tech. In seguito, ho intrapreso l’insegnamento privato dei metodi naturali per la gestione della fertilità e questo mi ha condotto ad approfondirli fino a sviluppare l’attuale metodo Ladyfertility®.

Parallelamente, mi sono dedicata al tema della psicoprofilassi ostetrica e degli strumenti di empowerment per il sostegno alla nascita indisturbata.

Oggi assisto donne, coppie e famiglie con attività individuali e di gruppo, attività divulgative e scrittura di articoli sui temi della fertilità consapevole.

Sono onorata di poterti accompagnare nel tuo percorso verso il benessere!

jessica borgogni

Titoli di studio

Nel 2007, ho conseguito la Laurea Triennale in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Firenze

L’argomento della mia tesi è stato: “Teoria dell’Attaccamento e sviluppo emotivo-affettivo: modelli operativi interni in infanzia e ricadute sull’età adulta”

I contenuti trattati hanno riguardato:

lo sviluppo della relazione di attaccamento e i diversi stili di attaccamento; l’evoluzione della relazione di attaccamento nell’arco di vita e i suoi strumenti di valutazione; aspetti innati vs aspetti culturali (trasmissione intergenerazionale, continuità e cambiamento, attaccamenti multipli); strategie ed interventi di sostegno alla relazione di attaccamento come fattore di promozione del benessere individuale e collettivo.

Nel 2010, ho conseguito la Laurea Specialistica in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Padova

L’argomento della mia tesi è stato: “Psicologia perinatale e gli interventi psicologici a sostegno della genitorialità

I contenuti trattati hanno riguardato:

il rapporto tra la qualità dell’esperienza vissuta rispetto a gravidanza, parto e puerperio e lo sviluppo dell’attaccamento madre-bambino, con particolare attenzione agli interventi volti a sostenere il benessere psico-fisico nel percorso nascita e di acquisizione del ruolo genitoriale: corsi di preparazione al parto, il supporto della doula, rooming-in, visite a domicilio, in un’ottica di promozione del benessere ed empowerment individuale e familiare.

Esperienze formative

Nel 2010, ho svolto il tirocinio accademico sul tema del lutto perinatale e genitorialità, presso l’associazione CiaoLapo Onlus

Tra le attività svolte, ho partecipato a:

– Consulenza di supporto psicologico a coppie di genitori coppie colpiti da lutto perinatale (prima, durante o dopo la nascita)

– Facilitazione di Gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto

– Raccolta dati per attività di ricerca sulla qualità di vita, di adattamento psicologico e stili di attaccamento nelle gravidanze successive a lutto perinatale

– Stesura delle linee guida per operatori sanitari sull’assistenza psicologica a genitori e coppie durante il lutto, pubblicate ne “La morte in-attesa” di Claudia Ravaldi, presidente di CiaoLapo Onlus

Nel 2011, ho svolto il tirocinio professionalizzante sul tema dell’infertilità e della PMA (Procreazione Medicalmente Assistita), presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze

Tra le attività svolte, ho partecipato a:

– Colloqui medici del percorso di PMA e lavoro di équipe multidisciplinare
– Consulenze di sostegno psicologico alle coppie affette da infertilità/sterilità durante l’iter diagnostico-terapeutico presso il Centro PMA (linee guida CNOP, 2004)
– Progettazione di interventi per la prevenzione del burnout negli operatori sanitari
– Ricerca sulla relazione tra depressione post-partum e relazione di attaccamento dopo percorso di PMA
– Ricerca sullo sviluppo delle interazioni sociali madre-bambino

Ricerca e aggiornamenti

La mia esperienza e la mia formazione sono in costante aggiornamento sui temi della promozione e tutela della salute femminile e del ciclo di vita.

Grazie al database del forum Ladyfertility®, ho svolto due indagini sul campione di utenti della piattaforma, rispettivamente nel 2012 e nel 2017, sui risultati dei metodi naturali di regolazione della fertilità a confronto.

In particolare, il primo studio si è concentrato sull’efficacia contraccettiva di diversi metodi a confronto, unitamente alla valutazione dei benefici secondari percepiti sulla salute psicofisica intima e sessuale derivanti dall’uso dei metodi naturali nei soggetti femminili.

I risultati dello studio possono essere consultati qui (indice di Pearl ed efficacia contraccettiva) e qui (vantaggi in termini di soddisfazione percepita e qualità di vita).

E’ attualmente in fase di stesura il mio primo libro sui temi della Fertilità Consapevole, dal titolo “Alla Scoperta della Fertilità Consapevole”.

CONTATTAMI

Sono qui per te!

Privacy Policy